Zuccheri & Co.:conosciamoli meglio (parte 1)

Lo zucchero è davvero così fondamentale per il nostro corpo? Dal punto di vista biochimico è vero che il cervello “si nutre” di zuccheri e che i muscoli li utilizzino come carburante durante un’attività fisica intensa, ma per svolgere queste azioni potrebbero essere sufficienti i carboidrati complessi che assumiamo con un piatto di pasta o riso. I carboidrati complessi hanno

Leggi tutto

Alternative al burro: il burro chiarificato e il Ghee

Siete intolleranti al lattosio o allergici alle proteine del latte? Vi hanno diagnosticato patologie come endometriosi, PCOS, tiroidite di Hashimoto, morbo di Graves? Avete semplicemente scelto di eliminare il latte dalla vostra dieta? La buona notizia è che in cucina è ancora possibile utilizzare (e in alcuni casi consigliato) il burro per le vostre preparazioni. Con la chiarificazione si eliminano

Leggi tutto

Il Kefir: l’amico dell’intestino

Il Kefir, nato nelle montagne del Caucaso, è una bevanda fermentata, simile allo yogurt, a base di latte o acqua ricca in specie probiotiche, vitamine e sali minerali. Un vero concentrato di benessere per l’intestino, insomma! Secondo la leggenda, Maometto avrebbe donato i primi grani di kefir agli avi dei montanari del Caucaso, che per questa ragione l’hanno chiamato “miglio

Leggi tutto

Dolcificanti alternativi: la stevia

Con il passare del tempo sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei dolcificanti naturali, vediamo di conoscere bene uno di questi: la Stevia. La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A, che si trovano in

Leggi tutto

Il pane di segale

Invito sempre a consumare regolarmente pane di segale perchè rappresenta una vera miniera di vitamine e fibre. Dal colore tipicamente scuro, può essere ottenuto dalla sola farina di segale oppure da un mix di quest’ultima e farina di grano tenero. Bisogna quindi leggere attentamente l’etichetta oppure chiedere conferma al nostro panettiere di fiducia. Ha un basso contenuto calorico, è povero

Leggi tutto

Accordi tra aromi e alimenti

Le spezie e le erbe aromatiche hanno moltissime proprietà che le rendono preziose per la nostra salute. Aggiunte alle nostre preparazioni ci permettono di ridurre le quantità di sale, sono ottime fonti di calcio e vitamine, hanno potere antiossidanti e stimolano le difese immunitarie. Spesso però non sappiamo come usarle in cucina e come abbinarle agli alimenti. Ecco quindi una

Leggi tutto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: