Prestazioni

Antropometria

I parametri antropometrici misurati sono pesoaltezza e circonferenze corporee.

La misurazione del peso e dell’altezza consentono di valutare l’indice di massa corporea (IMC o BMI) facilmente calcolabile dividendo il peso in Kg per il quadrato dell’altezza in m.

BMI = Kg/m²

Il BMI ha una elevata correlazione con il contenuto di tessuto adiposo sia negli adulti che negli adolescenti.

Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti corporei. La loro misurazione, in particolari distretti corporei, da sole o in combinazione con altre circonferenze o pliche ci forniscono informazioni utili riguardo: la dimensione e la distribuzione della massa muscolare e della massa grassa a livello regionale, la determinazione dei livelli e i cambiamenti nelle quantità relative di tessuto adiposo e muscolare durante una terapia nutrizionale, una riabilitazione fisica o un programma di allenamento e, infine, alcuni indici di crescita.

plico4Plicometria

E’ un metodo molto efficace per valutare, in maniera non invasiva, la componente grassa del corpo e la sua distribuzione. Per la misurazione viene usato un plicometro Harpenden, uno speciale calibro a pinza professionale che consente, attraverso la registrazione dello spessore della plica, di stimare la percentuale di massa grassa totale.

Per plica si intende la parte di cute ottenuta dal sollevamento (tra pollice ed indice) della cute e dell’adiacente tessuto sottocutaneo, che viene allontanato dal tessuto muscolare sino alla creazione di una piega sulla quale vengono applicate le branche del plicometro, in modo perpendicolare al piano cutaneo.

impedenziometroImpedenziometria

E’ una metodica non invasiva che consente di analizzare la composizione corporeain pochi secondi grazie alla rilevazione dell’impedenza, ovvero della “resistenza” dell’organismo al passaggio di una corrente elettrica di bassa frequenza. La corrente viene veicolata da quattro elettrodi in gel posti due su una mano e due su un piede. L’esame consente di ricavare acqua totale corporea, massa magra, massa grassa, massa cellulare, rapporto tra acqua intracellulare e acqua extracellulare, così da valutare al meglio la composizione corporea del paziente e la sua variazione in risposta al piano alimentare.

Per effettuare l’analisi bioimpedenziometrica il soggetto deve essere disteso su una superficie non conduttiva con arti leggermente distanziati, per evitare contatti tra gli arti ed il corpo.

Lo strumento utilizzato è l’impedenziometro Akern BIA 101, modello pioniere dell’analisi di bioimpedenza e con una consistente letteratura di validatazione.

Elaborazione di piani alimentari personalizzati

Elaboro piani alimentari personalizzati rivolti a bambini (dgli 8 anni in su), uomini e donne che vogliono migliorare la loro alimentazione e in situazioni particolari come:

  • sottopeso, sovrappeso e obesità in tutte le fasce d’età
  • gravidanza, allattamento, menopausa
  • sportivi non professionisti
  • patologie metaboliche e ormonali: diabete, ipertensione, sindrome metabolica, ipercolesterolemia, dislipidemie, ipotiroidismo, ipertiroidismo
  • allergie e intolleranze
  • problematiche gastrointestinali: reflusso gastroesofageo, gastrite, stipsi, diarrea, sindrome del colon irritabile, SIBO, MICI, diverticolosi
  • problematiche femminili: dismenorrea, amenorrea, PCOS, endometriosi, fertilità e ricerca di gravidanza
  • patologie autoimmuni: celiachia, psoriasi, artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto, diabete di tipo 1, fibromialgia
  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, fame nervosa, binge eating disorder)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: