Lo zucchero è davvero così fondamentale per il nostro corpo? Dal punto di vista biochimico è vero che il cervello “si nutre” di zuccheri e che i muscoli li utilizzino come carburante durante un’attività fisica intensa, ma per svolgere queste azioni potrebbero essere sufficienti i carboidrati complessi che assumiamo con un piatto di pasta o riso. I carboidrati complessi hanno
Pasqua e Pasquetta quest’anno sono state sicuramente diverse rispetto agli anni scorsi, ma una cosa sicuramente non è mancata: uova di cioccolato, dolci e altri manicaretti. Oggi però ci ritroviamo, esattamente come tutti gli anni, a confrontarci con lo specchio e spesso ci accorgiamo improvvisamente che questi giorni di isolamento ci hanno fatto mettere su qualche chilo. La buona notizia
Mi guardo allo specchio e non mi piaccio. Realizzo che manca solo un mese alla prova costume. Ok è arrivato il momento di mettermi a dieta. Cerchiamo su internet la nuova dieta del momento che mi farà perdere 10kg in una settimana. 1 settimana: ce la faccio, tutto sommato la fame è controllabile. Devo dimagrire! 2 settimana: certo che questa
Qual’è il problema che tutte le donne prima o poi si trovano ad affrontare? La ritenzione idrica! Fortunatamente possiamo trovare a tavola dei preziosi alleati, vediamoli insieme: 1. Asparagi, poveri di zuccheri (4g/100g) e di grassi (0,4g/100g), hanno una buona azione diuretica, sono ricchi di antiossidanti e vitamine A e C e sono un’ottima fonte di fibre. 2.Finocchi, con forte
Gli OGM sono organismi geneticamente modificati, ottenuti sostituendo, aggiungendo o eliminando parti di DNA di organismi diversi nel patrimonio genetico di un organismo “ospite”. Tali porzioni geniche, in agricoltura, hanno la finalità di rendere una pianta più resistente agli stress ambientali facendole acquisire capacità che la natura non le aveva donato. Questo porta ad una inevitabile riduzione dei costi per
Siete intolleranti al lattosio o allergici alle proteine del latte? Vi hanno diagnosticato patologie come endometriosi, PCOS, tiroidite di Hashimoto, morbo di Graves? Avete semplicemente scelto di eliminare il latte dalla vostra dieta? La buona notizia è che in cucina è ancora possibile utilizzare (e in alcuni casi consigliato) il burro per le vostre preparazioni. Con la chiarificazione si eliminano
Siamo costantemente esposti al cibo che spesso diventa un pensiero fisso, una consolazione, una distrazione. Ma vi siete mai chiesti quali sono state le tappe più importanti nella storia di questo fondamentale rapporto? In questa prima parte vedremo insieme l’evoluzione avvenuta da 2 milioni di anni fa fino al 400 a. C. Tutti gli essere viventi devono nutrirsi, ma solo
Il Kefir, nato nelle montagne del Caucaso, è una bevanda fermentata, simile allo yogurt, a base di latte o acqua ricca in specie probiotiche, vitamine e sali minerali. Un vero concentrato di benessere per l’intestino, insomma! Secondo la leggenda, Maometto avrebbe donato i primi grani di kefir agli avi dei montanari del Caucaso, che per questa ragione l’hanno chiamato “miglio
Con il passare del tempo sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei dolcificanti naturali, vediamo di conoscere bene uno di questi: la Stevia. La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A, che si trovano in
Invito sempre a consumare regolarmente pane di segale perchè rappresenta una vera miniera di vitamine e fibre. Dal colore tipicamente scuro, può essere ottenuto dalla sola farina di segale oppure da un mix di quest’ultima e farina di grano tenero. Bisogna quindi leggere attentamente l’etichetta oppure chiedere conferma al nostro panettiere di fiducia. Ha un basso contenuto calorico, è povero
Questo sito utilizza cookies per offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Maggiori InformazioniCookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Uso dei cookie
Il "Sito" (www.federicapiccolino.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di www.federicapiccolino.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati "cookie" salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell'Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l'uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
memorizzare le preferenze inserite;
evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
analizzare l'utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da www.federicapiccolino.it per ottimizzarne l'esperienza di navigazione e i servizi offerti.
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).