L’uomo e il cibo:una storia lunga migliaia di anni – Prima parte

Siamo costantemente esposti al cibo che spesso diventa un pensiero fisso, una consolazione, una distrazione. Ma vi siete mai chiesti quali sono state le tappe più importanti nella storia di questo fondamentale rapporto?

In questa prima parte vedremo insieme l’evoluzione avvenuta da 2 milioni di anni fa fino al 400 a. C.

Tutti gli essere viventi devono nutrirsi, ma solo noi esseri umani abbiamo l’abitudine di cuocere il cibo. Questa differenza sembrerebbe essere stata la chiave per l’intera evoluzione del genere umano. Due milioni di anni fa, infatti, i nostri antenati avevano un cervello piccolo e uno stomaco grande che permetteva loro di digerire semi, frutti, ortaggi. Con la scoperta del fuoco il nostro apparato digerente è divenuto via via più piccolo ed efficiente, mentre il cervello è cresciuto, permettendo di sviluppare nuovi metodi di sostentamento: strumenti per la caccia, coltivazione di piante e allevamento.

Vediamo le tappe principali dal 30000 a.C. al 400 a.C.:

1. Nel 30000 a. C. con la farina ricavata dalle radici e dalla pianta di Stiancia (Typha), l’uomo preparava la prima forma di pane schiacciato.

2. Nel 12000 a. C. veniva coltivato il primo cereale, chiamato Monococco, e alcune specie di riso.

3. Nel 10000 a. C. in Asia vengono addomesticate le capre.

4. Nel 7000 a. C. in Sira si coltivano si coltivano cereali, in Cina riso e miglio, in Messico piante simili al mais. Nell’Asia occidentale si addomesticano le pecore.

5. Nel 6000 a. C. l’uva del Caucaso viene utilizzata per la produzione del vino.

6. Nel 5000 a.C. in Polonia avviene la prima produzione di formaggio, come prodotto fermentato del latte di capra.

7. Nelle tombe egizie risalenti al 3000 a.C. vengono rinvenute tracce di olio di palma e pane morbido ottenuto con lieviti selvatici. Le pitture tombali mostrano anche stagni per pesci e alberi da frutto.

8. Una leggenda narra che intorno al 2700 a.C. l’imperatore cinese Sheen Nung scoprì il tè quando alcune foglie caddero in una pentola di acqua bollente.

9. Nel 1900 a. C. le antiche civiltà dell’America centrale usavano il cacao per la preparazione di cioccolato da bere, schiumoso ma amaro.

10. Pergamene egizie del 1500 a.C. testimoniano l’uso in medicina di anice, zafferano, senape, aglio, prezzemolo, semi di papavero e altre spezie.

11. Nel 500 a.C. in India si iniziano ad ottenere grossi cristalli di zucchero bollendo i fusti della canna da zucchero e raffreddandone poi il succo.

12. Nel 400 a. C. il medico Ippocrate studia il rapporto tra cibo e salute. Nelle sue opere viene citato per la prima volta l’aceto e i suoi effetti benefici sulla salute.

A breve la seconda parte, con le scoperte avvenute tra il 100 d.C. e il 1800!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: